STUDIO
STUBESTUDIO nasce nel 2018 con l’obiettivo di dare senso agli spazi, ponendo al centro il benessere di chi li abita. Il nome si ispira alla Stube, l’unica stanza riscaldata delle antiche case alpine, luogo accogliente e di incontro, simbolo di calore e socialità. Allo stesso modo, i progetti di STUBESTUDIO — dalle abitazioni private agli spazi pubblici, dagli allestimenti agli oggetti d’uso quotidiano — mirano a essere caldi, vivi e in dialogo continuo con le persone.
STUBESTUDIO was founded in 2018 with the aim of giving meaning to spaces, placing the well-being of the people who inhabit them at the center of every project. The name is inspired by the Stube, the only heated room in traditional alpine homes, a welcoming place of gathering, warmth and sociality. In this spirit, the studio’s work — from private homes to public spaces, from installations to everyday objects — seeks to create environments that are warm, alive and in constant dialogue with the people who experience them.
-
STUBESTUDIO si occupa di progettazione a tutte le scale: dalla configurazione planimetrica e volumetrica degli spazi al disegno di arredi ed elementi su misura, fino ai dettagli più minuti, quando il progetto lo richiede. La direzione artistica entra in gioco nei progetti pubblici e commerciali, in cui l’architettura deve sostenere gli obiettivi del committente in termini di identità e comunicazione, oltre alle esigenze d’uso. L’esperienza maturata anche nella progettazione di eventi culturali e per marchi con identità visive forti e riconoscibili permette allo studio di tenere insieme impostazione generale, linguaggio e uso degli spazi, seguendo l’intero progetto con continuità.
STUBESTUDIO works across all design scales, from the plan and volumetric layout of spaces to the design of custom furniture and elements, down to the smallest details whenever needed. Art direction is essential in public and commercial projects, where architecture must support the client’s goals in terms of identity and communication, as well as function. Experience gained in cultural events and in working with brands with strong and well-defined visual identities enables the studio to align overall concept, spatial language and user experience, overseeing the entire project with continuity.
-
Per STUBESTUDIO la direzione lavori e la gestione amministrativa sono parte integrante del progetto, non fasi da delegare. Un intervento ben progettato richiede infatti una pratica amministrativa corretta e una direzione lavori coerente con le scelte architettoniche, perché anche questa parte incide sulla qualità, sulle possibilità e sull’espressione finale del progetto. Affrontare in modo intelligente e unitario gli aspetti burocratici, autorizzativi e operativi permette allo studio di mantenere continuità, evitare distorsioni e garantire che il progetto si realizzi con la stessa precisione con cui è stato concepito.
For STUBESTUDIO, site supervision and administrative management are essential components of the project, not phases to be outsourced. A well-designed intervention requires a precise administrative process and a supervision phase that remains aligned with the architectural intent, as these aspects directly influence the project’s quality, possibilities and final outcome. Addressing regulatory, procedural and on-site operations in a unified and thoughtful way allows the studio to maintain consistency, avoid distortions and ensure that the project is executed with the same clarity and precision with which it was conceived.
-
La direzione di produzione di STUBESTUDIO opera su diverse scale, dalla realizzazione di arredi su misura alla costruzione di palchi e scenografie per grandi allestimenti. Questa fase comprende la ricerca e selezione dei fornitori e degli artigiani, l’organizzazione di gare interne per individuare il miglior rapporto tra qualità, tempi e costi, la presentazione delle soluzioni al cliente e la gestione completa delle lavorazioni. Lo studio coordina tutte le fasi operative, garantendo il controllo della produzione e la coerenza con il progetto iniziale, assicurando che ogni elemento — piccolo o grande — venga realizzato con precisione.
STUBESTUDIO’s production management operates at multiple scales, ranging from custom-made furniture to the construction of stages and scenographic structures for large installations. This phase includes sourcing and selecting suppliers and artisans, organizing competitive bids to identify the best balance of quality, timing and cost, presenting the options to the client, and overseeing the entire workflow. The studio manages all operational stages, ensuring full production control and alignment with the original project, so that every element — whether small or large — is executed with precision.
PARTNERS
-
Filippo Mattia Dobrovich è il fondatore di STUBESTUDIO, avviato nel 2018 dopo un percorso professionale che attraversa architettura, scenografia, interior design ed eventi. Ha maturato esperienza nell’architettura di grande scala presso EMBT Architects a Barcellona, lavorando su progetti complessi e interventi urbani, e ha sviluppato competenze in scenografia collaborando con Atelier Montinaro per produzioni televisive di rilievo come il Festival di Sanremo. In ambito di interior design e progettazione di dettaglio ha lavorato con Yaro Studio e Fortebis, seguendo progetti commerciali per brand internazionali come Fendi, Louis Vuitton e per la sede Ferrari a Maranello. Ha inoltre ricoperto il ruolo di direttore di produzione per eventi culturali e installazioni multimediali collaborando con realtà come Videocittà. Questo percorso articolato lo ha portato a fondare STUBESTUDIO, che oggi sviluppa progetti di architettura, scenografia, interior design, allestimenti, eventi e interventi residenziali per committenze private.
Filippo Mattia Dobrovich is the founder of STUBESTUDIO, established in 2018 after a professional path that spans architecture, scenography, interior design and event production. He gained experience in large-scale architecture at EMBT Architects in Barcelona, working on complex projects and urban interventions, and developed scenography skills through his collaboration with Atelier Montinaro on major television productions such as the Sanremo Music Festival. In the field of interior and detailed design he worked with Yaro Studio and Fortebis, contributing to commercial projects for international brands including Fendi, Louis Vuitton and for the Ferrari headquarters in Maranello. He also served as production director for cultural events and multimedia installations in collaboration with organizations such as Videocittà. This multifaceted background led him to found STUBESTUDIO, which today develops projects in architecture, scenography, interior design, installations, events and residential work for private clients.
-
Marco Dobrovich ha un percorso professionale estremamente trasversale, sviluppato tra organizzazioni internazionali, marketing, brand experience ed eventi di grande scala. Per molti anni ha collaborato con le Nazioni Unite (UNDP, FAO, WFP, UNESCO, UNOCHA), occupandosi dell’apertura e della gestione di sedi operative in diversi Paesi, spesso in contesti complessi come l’Afghanistan, sviluppando solide competenze di coordinamento, pianificazione e gestione delle relazioni istituzionali. Parallelamente ha lavorato nel marketing e nella comunicazione con Fiorucci e con Flammini, per poi fondare una società dedicata alla progettazione e produzione di eventi e fiere per diversi settori: dall’automotive — con marchi come Rover, Toyota, Ford, Opel — agli eventi sportivi come i Campionati Europei di Basket, l’America’s Cup e la Sardinia Cup, fino a importanti eventi culturali come Estate Romana – Massenzio e il Giubileo del 2000. Ha inoltre prestato consulenza per agenzie di comunicazione come Publicis e per realtà istituzionali quali il Sindaco di Roma, il Presidente della Provincia di Roma e il Governatore della Regione Lazio. La sua esperienza unisce visione strategica, capacità organizzative e competenze operative, permettendogli di coordinare progetti complessi ottimizzando tempi, costi e risultati.
Marco Dobrovich has a highly diversified professional background spanning international organizations, marketing, brand experience and large-scale events. For many years he collaborated with United Nations agencies (UNDP, FAO, WFP, UNESCO, UNOCHA), managing the opening and operation of field offices in various countries, often in complex contexts such as Afghanistan, and developing strong skills in coordination, planning and institutional relations. He later worked in marketing and communication with Fiorucci and Flammini, before founding a company specializing in the design and production of events and trade fairs across multiple sectors: from automotive — with brands such as Rover, Toyota, Ford, Opel — to major sporting events including the European Basketball Championships, the America’s Cup and the Sardinia Cup, as well as cultural events such as Estate Romana – Massenzio and the 2000 Jubilee. He has also provided consultancy for communication agencies like Publicis and for public institutions including the Mayor of Rome, the President of the Province of Rome and the Governor of the Lazio Region. His background combines strategic vision, organizational capability and operational expertise, enabling him to coordinate complex projects while optimizing time, cost and outcomes.
-
Dopo un’esperienza presso MAPA Studio in Uruguay, studio internazionale specializzato in progetti di grande scala e complessità, Chiara Vannozzi torna a Roma e lavora per Listone Giordano, approfondendo non solo la conoscenza dei materiali, delle finiture e delle lavorazioni di alta gamma, ma anche le dinamiche commerciali, i processi di acquisto e ordine e la gestione dei rapporti con aziende italiane di alto profilo attive nella produzione e fornitura di arredi e materiali. Successivamente si unisce a STUBESTUDIO, portando una sensibilità progettuale che combina rigore architettonico e attenzione per l’esperienza quotidiana degli spazi. La sua competenza nell’interior design si esprime attraverso un equilibrio misurato tra colori, tessuti, materiali e atmosfere, con la capacità di rendere gli ambienti autentici e vivibili evitando formalismi eccessivi. Accanto alla cura del dettaglio, si occupa anche di ricerca e orientamento immobiliare, affiancando i clienti nella scelta degli immobili più adatti e valutandone la qualità di vita nel contesto urbano e domestico.
After gaining experience at MAPA Studio in Uruguay, an international practice specializing in large-scale and complex projects, Chiara Vannozzi returned to Rome and worked for Listone Giordano, deepening her knowledge not only of high-end materials, finishes and craftsmanship, but also of commercial dynamics, procurement and ordering processes, and relationships with high-profile Italian companies involved in furniture and material production. She later joined STUBESTUDIO, bringing a design sensibility that blends architectural rigor with careful attention to the everyday experience of space. Her approach to interior design balances colors, fabrics, materials and atmospheres, creating authentic and livable environments while avoiding excessive formalism. Alongside her attention to detail, she also handles property research and guidance, supporting clients in selecting the most suitable spaces and assessing their quality of life within both urban and domestic contexts.
COLLABORAZIONI
-
Nei progetti più complessi, la collaborazione con Valerio Romondia rappresenta per STUBESTUDIO un valore aggiunto grazie a un approccio progettuale affine al nostro, basato su una forte attenzione ai materiali, alle atmosfere e al benessere che lo spazio deve generare. La sua sensibilità verso la qualità dello spazio, unita alla conoscenza dei materiali, della loro evoluzione nel tempo e degli elementi di design, rende la collaborazione particolarmente efficace nello sviluppo di interventi architettonici e di interior design coerenti, misurati e capaci di dar vita ad ambienti autentici e realmente abitabili.
In complex projects, the collaboration with Valerio Romondia represents a valuable asset for STUBESTUDIO, thanks to a design approach aligned with ours and focused on materials, atmospheres and the sense of well-being that a space should convey. His sensitivity to spatial quality, combined with a deep understanding of materials, their evolution over time and key design elements, makes the collaboration especially effective in developing architectural and interior projects that are coherent, balanced and capable of creating authentic, truly livable environments.
-
Antonia Caramanica è un’architetta con sede a Roma, in via Giulia, con un’esperienza pluridecennale nella progettazione e nella gestione dei cantieri, affiancata da una profonda conoscenza dell’ambito burocratico e amministrativo legato alle pratiche edilizie e ai procedimenti più complessi. Ha inoltre una lunga esperienza nella sicurezza sul lavoro e nel pubblico spettacolo, ambiti in cui opera con grande rigore tecnico. Questa combinazione di sensibilità progettuale e competenze specialistiche rende la collaborazione con STUBESTUDIO particolarmente efficace, garantendo processi amministrativi chiari e completi e la corretta realizzazione di interventi anche ad alta complessità.
Antonia Caramanica is an architect based in Rome, in Via Giulia, with decades of experience in design and site management, complemented by a deep expertise in the bureaucratic and administrative aspects of building procedures and complex authorizations. She also has extensive experience in workplace safety and public event safety, fields in which she works with great technical precision. This blend of design sensitivity and advanced technical competence makes her collaboration with STUBESTUDIO particularly effective, ensuring clear and complete administrative processes and the proper execution of projects, even those of significant complexity.
-
Ivano Sferrazza, Dottore Forestale con esperienza in progetti privati e pubblici, affianca STUBESTUDIO nella progettazione del verde e degli spazi esterni, anche in contesti complessi. La sua sensibilità nella selezione delle specie vegetali, attenta all’evoluzione stagionale, al dialogo con l’architettura e al benessere percepito, è perfettamente in linea con l’approccio dello studio. La sua competenza permette di integrare componenti vegetali vive e coerenti con il contesto, contribuendo a creare ambienti equilibrati, sensorialmente appaganti e progettati per migliorare la qualità dell’esperienza quotidiana.
Ivano Sferrazza, a Forestry Specialist with experience in both private and public projects, supports STUBESTUDIO in the design of green areas and outdoor spaces, including complex contexts. His sensitivity in selecting plant species—considering seasonal changes, their relationship with architecture and the well-being they generate—aligns perfectly with the studio’s approach. His expertise allows for the integration of living, context-appropriate vegetation that contributes to balanced, sensory-rich environments designed to enhance everyday spatial experience.